Fu inaugurata il 3 settembre 1972 alla presenza del ministro dei lavori pubblici Antonino Gullotti e di Albino Luciani, allora patriarca di Venezia: sei anni dopo, nel 1978, il prelato di Canale d'Agordo salì al soglio pontificio e domenica verrà proclamato Beato da Papa Francesco. L'infrastruttura, altamente innovativa per l'epoca, fu rivisitata strutturalmente e tecnologicamente nel 2003, con una terza corsia dinamica e tecnologie per la sicurezza e il controllo del traffico
Il bilancio finale dell'iniziativa contro i colpi di sonno sulle strade delle vacanze: in 15 notti, per 7 fine settimana, CAV e Ristop-Lagardère hanno servito gratuitamente circa 74 caffè ogni ora, in media 369 per ogni notte di iniziativa. La campagna, proposta ogni sabato e domenica notte (più lunedì di Ferragosto) in corrispondenza dei weekend più “caldi” dell’esodo estivo, ha abbracciato quest'anno anche i due weekend di controesodo
Successo dell'iniziativa contro i colpi di sonno: prorogata nei due weekend di controesodo l'iniziativa di CAV per la sicurezza stradale. In un mese offerte, nell’arco di 11 notti, 4.050 tazzine, con una media di quasi 74 caffè ogni ora, circa 370 per notte. La campagna punta a sensibilizzare gli automobilisti a prevenire gli incidenti: con una sosta e un caffè per ristabilire la prontezza di riflessi, ci si può rimettere al volante in sicurezza
In vigore il Piano per l'esodo estivo di CAV, presentato oggi nell'info point CAVhere, nell'area di servizio Arino Est, insieme alla Polizia Stradale, sezione di Venezia: potenziamento dell'organico in servizio, attività utili a garantire la scorrevolezza del traffico, l’informazione tempestiva all’utenza e la risoluzione rapida delle emergenze i principi che ispirano il piano. Confermati i caffè gratis di notte nel weekend, la novità è l'infopoint aperto tutti i giorni
Nel parco “Cagnin”, a Mirano, CAV ha installato, in collaborazione con la startup 3Bee, 20 casette-rifugio denominate “Polly”, allo scopo di ospitare api del genere “osmie”. L’obiettivo è fornire dimora a questi preziosi impollinatori, che fungeranno da leva, contribuendo ad attrarre a loro volta oltre 2.000 insetti e impollinare ogni anno più di 2 milioni di fiori. E vicino al casello di Spinea installati alveari per la produzione di miele
CAVhere è il nuovo brand di Concessioni Autostradali Venete dedicato all’assistenza ai viaggiatori e all’informazione all’utenza a 360 gradi. Uno spazio polifunzionale, aperto per offrire ogni tipo di servizio per il viaggio: viabilità, luoghi e itinerari da scoprire, ticketing per il trasporto pubblico ed eventi sul territorio. CAVhere è anche uno spazio accogliente e gratuito per la sosta, connesso e digitale
Uno studio dell'Università Ca' Foscari di Venezia ha calcolato le emissioni evitate nell'ultimo triennio grazie alle corsie dedicate al telepedaggiamento sulle tratte autostradali gestite da Concessioni Autostradali Venete. Un risparmio che si traduce in quasi 711 mila viaggi in meno da Padova a Venezia e che è frutto del forte incentivo dato dalla Società al telepedaggio, in crescita graduale e progressiva nell'ultimo decennio
Tutti i numeri della Situation Room. L'applicazione per il secondo anno consecutivo del protocollo d'intesa fra gli operatori di mobilità e le concessionarie autostradali durante le tappe del Giro d'Italia ha permesso di gestire al meglio la sicurezza e la fluidità del traffico. Questo nuovo modello di approccio diventa fondamentale per il coordinamento della mobilità interregionale in caso di grandi eventi, non solo sportivi
Dal 26 al 29 maggio i maggiori player della mobilità in Veneto e Friuli-Venezia Giulia tornano a collaborare nella sala operativa allestita nella sede CAV per garantire la gestione coordinata di tutti gli aspetti legati alla viabilità, al monitoraggio del traffico, ai parcheggi e all'informazione all'utenza durante le ultime 4 decisive tappe del Giro. Al seguito della corsa ci saranno le staffette e la Mobile Control Room: tutte le informazioni per i cittadini in una app
CAV partecipa a Innovabiomed, il network di imprese per l'innovazione biomedica in programma a VeronaFiere il 24 e 25 maggio 2022: verrà presentato il progetto che prevede l'utilizzo dei droni per il trasferimento di materiale medico, organi e medicinali salvavita, realizzando un collegamento rapido tra le strutture sanitarie del territorio. Il progetto italo-israeliano di mobilità alternativa vede in campo le società Calvi Tecnologie e Gadfin
In Fiera a Padova, dal 14 al 22 maggio 2022, CAV presenta tecnologie, mezzi e servizi che guardano soprattutto all'innovazione, alla sostenibilità e ai servizi all'utenza. Da non perdere l'eposizione dei droni per il monitoraggio del traffico e delle infrastrutture, l'ipertecnologica sala operativa mobile e l'ufficio mobile di assistenza ai viaggiatori, con uno sportello sempre aperto per chiedere informazioni e aderire, in pochi minuti, al telepedaggio
L'Assemblea degli azionisti di CAV ha dato il via libera al bilancio di esercizio per l'anno 2021, approvato nelle scorse settimane dal Consiglio di Amministrazione della Società. L'anno si è chiuso con un utile di 16 milioni di euro, in decisa ripresa rispetto al 2020, anno segnato dalle restrizioni per il contenimento della pandemia. Riconosciuto l'impegno della Società nella transizione ecologica e digitale con investimenti in innovazione, sostenibilità e sicurezza
Non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Per saperne di più leggi la nostra cookie policy.