Aumento dell'energia autoprodotta da fotovoltaico, studi per alimentare le sedi ad idrogeno, aree verdi e pavimentazioni stradali a basso impatto, ma anche sicurezza stradale e trasparenza. CAV è la prima Società pubblica della Regione del Veneto a tradurre in documento ufficiale il proprio impegno nella responsabilità ambientale e sociale. La Presidente Manto e l'AD Campitelli: «Il futuro è lo sviluppo della digitalizzazione e delle energie rinnovabili, l'orizzonte la sicurezza e la salute delle persone».
Si è concluso il 28 aprile, con le ultime tre classi ospitate nella sede di Mestre, il percorso formativo di CAV "La coscienza civica ed il valore delle regole", realizzato in collaborazione con la Polizia Stradale di Venezia e il professor Balduino Simone, nell'ambito del Protocollo d'intesa voluto dalla Regione del Veneto per introdurre la sicurezza stradale tra i giovani: coinvolti più di 400 ragazzi e 40 insegnanti in 8 giornate, ospitando classi di 6 diversi istituti superiori del Veneziano
Via libera dell'Assemblea degli azionisti di CAV al consuntivo d'esercizio 2022, già licenziato dal Consiglio di amministrazione della Società a fine febbraio. Utile in crescita dopo gli anni difficili della pandemia, confermato il rating di prestigio a Baa1. Prosegue la transizione digitale ed ecologica, grazie a investimenti su e-Roads, cybersecurity e tecnologie applicate all'ambiente. Intensificato l'impegno per l'educazione stradale e, più in generale, sul fronte della sicurezza, con iniziative e campagne ah hoc
Al meeting point di CAV al salone LET-Expo di Verona le nuove sfide dell’intermodalità dopo la firma del Protocollo d’intesa tra Regioni e MIT: come cambia la mobilità di merci e persone grazie alla tecnologia e alla sicurezza dei dati. La Presidente Monica Manto: «Agli operatori il compito di mettere a sistema esperienze e competenze acquisite». L'AD Maria Rosaria Anna Campitelli: «Pronti con un'insfrastruttura connessa e un sistema di protezione dei dati avanzato per una reale sicurezza dei trasporti»
Per il secondo anno consecutivo CAV partecipa a LET Expo, il Salone dei trasporti e della logistica sostenibili in programma a Verona dall'8 all'11 marzo 2023. Protagoniste la smart mobility e le nuove sfide della mobilità applicata alla logistica, in particolare con la firma, l'8 marzo, di un accordo tra Ministero e Regioni per coordinare e promuovere l'integrazione delle infrastrutture a Nord-Est. Il 9 marzo invece convegno sulle ultime innovazioni applicate alla mobilità, con i maggiori player regionali della mobilità
Dopo il positivo riscontro dell’esordio, con le prime due classi ospitate a novembre, CAV ha deciso di raddoppiare le occasioni formative per accogliere le numerose richieste pervenute negli ultimi mesi, aggiungendo quattro ulteriori appuntamenti da gennaio ad aprile, in aggiunta ai quattro già in agenda. Piace l'approccio inedito del nuovo format, che predilige, anziché campagne choc e "regole imposte", un messaggio positivo di approccio alla strada, luogo affascinante e suggestivo da vivere e scoprire
Dal 20 al 22 gennaio Cortina d’Ampezzo ospita la Coppa del mondo femminile di sci alpino 2023 e i principali player regionali della mobilità daranno di vita a una Situation Room allestita nella sede di CAV a Mestre: la sala operativa gestirà da remoto tutti gli aspetti relativi alla mobilità, i servizi di trasporto e i parcheggi a Cortina e lungo la viabilità esterna e di accesso, offrendo a cittadini e ospiti un servizio di infomobilità puntuale, completo e aggiornato in tempo reale, soprattutto in caso di blocchi del traffico, incidenti e deviazioni
Nel nuovo anno i pedaggi saranno gli stessi del 2022 e del 2021. Concessa, inoltre, la proroga per altri 12 mesi (fino al 31/12/2023) delle agevolazioni tariffarie che riguardano il traffico pendolare tra i caselli di Mirano-Dolo e Padova Est. La conferma è arrivata il 31 dicembre, con la consueta comunicazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di eventuali adeguamenti tariffari riconosciuti alle concessionarie sulle reti in gestione
“La coscienza civica ed il valore delle regole” è il titolo del nuovo format di CAV: messaggi positivi per educare i giovani, prima del conseguimento della patente di guida, a una consapevolezza delle regole e dei propri limiti, presentando la strada come realtà tutta da scoprire. In visita le prime due classi provenienti dal liceo “Bruno” di Mestre, prossimi appuntamenti nel 2023. Manto e Campitelli: "Approccio valoriale per vivere appieno bellezza e opportunità della strada"
Prima riunione per l'organo collegiale di gestione nominato dall'assemblea dei soci, Regione del Veneto e ANAS-Gruppo FS Italiane, riunita lo scorso 31 ottobre: Monica Manto è il nuovo Presidente della Società, Maria Rosaria Anna Campitelli l'Amministratore Delegato. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, per la prima volta a maggioranza femminile, è completato dai consiglieri Renzo Ceron, Lucio Tiozzo Fasiolo ed Elisabetta Tromellini. Rimarrà in carica fino al 2024
Per tre sabati, in Piazzetta Coin a Mestre, Piazza Borsa a Treviso e Prato della Valle a Padova, Concessioni Autostradali Venete e Polizia Stradale hanno esposto i mezzi di ieri e di oggi, tra cui la mitica Lamborghini Huracan e le storiche Alfa Romeo della Stradale, presentato tecnologie come la sala operativa mobile di CAV e il drone per monitorare traffico e infrastrutture e portato servizi e assistenza tra la gente. Tutte le foto delle tre giornate
La Presidente Luisa Serato al talk “Mobilità sostenibile, interconnessa e interoperabile per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia” parla di “Passante Verde” e progetti di biodiversità, resilienza delle infrastrutture di fronte ai cambiamenti climatici, trasformazione in risorsa delle acque di dilavamento, incentivo al telepedaggio e la sfida Hyper Transfer. Obiettivo: riportare al centro le persone e l'attenzione per l'ambiente
Non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Per saperne di più leggi la nostra cookie policy.