I bollettini sul traffico in vista delle vacanze di primavera, che quest’anno vedono, oltre alle partenze per l’esodo pasquale, due ponti in successione (25 aprile e 1° maggio). Per fronteggiare il prevedibile aumento di veicoli in circolazione, CAV ha predisposto modalità operative di rinforzo alla normale gestione autostradale, finalizzate a garantire ulteriormente la scorrevolezza del traffico e la tempestiva informazione all’utenza. Tutte le giornate con traffico intenso, i divieti e i canali informativi attivi
Alla Fiera di Verona dedicata al mondo della logistica e dei trasporti, CAV e Regione del Veneto presentano, insieme ai partner infrastrutturali e logistici regionali, la partecipazione al prossimo Transport Logistic di Monaco, straordinaria vetrina internazionale per lo sviluppo della logistica veneta. Focus anche sulla digitalizzazione delle infrastrutture e la piattaforma di interesse regionale per la gestione della logistica in Veneto. Tutti i protagonisti delle tavole rotonde organizzate allo stand
Tariffe invariate nel 2025 sulle tratte gestite da CAV: lungo la A4 Padova-Venezia, il Passante di Mestre e la A57 Tangenziale di Mestre, i pedaggi saranno gli stessi del 2024. La conferma è arrivata il 31 dicembre dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Su richiesta di CAV inoltre, il MIT ha concesso la proroga per altri 12 mesi, ovvero fino al 31 dicembre 2025, delle agevolazioni tariffarie che riguardano il traffico pendolare tra i caselli di Mirano-Dolo e Padova Est
CAVhere raddoppia e diventa anche Centro Servizi: da dicembre l'infopoint di CAV in area di servizio Arino Est offrirà assistenza per operazioni di telepedaggio, fatturazioni, regolarizzazione dei mancati pagamenti, informazioni su pedaggi, abbonamenti e scontistiche. I nuovi servizi si sommano a quelli già erogati da CAVhere relativamente a traffico, destinazioni turistiche ed eventi. Vengono così garantiti in un unico spazio e direttamente agli utenti in viaggio tutti i principali servizi autostradali
Alla fiera, uno degli appuntamenti di riferimento nel mondo delle infrastrutture e della logistica, CAV proporrà spunti di riflessione sui temi della trasformazione digitale della mobilità e della “road safety”. Mercoledì 9 ottobre gli “Stati generali della logistica del Nord Est”, con la firma del protocollo per lo sviluppo logistico. Giovedì 10 dibattito aperto su “La tecnologia al servizio della sostenibilità e della sicurezza”, con alcuni tra i principali esperti sul tema a livello nazionale
CAV e Polizia Stradale del Veneto incontrano i cittadini nelle piazze delle tre città per promuovere corretti comportamenti di guida e prevenire gli incidenti: appuntamento il 6 ottobre a Treviso, il 13 ottobre a Mestre e il 20 ottobre a Padova. In piazza veicoli storici e moderni, con le supercar della Polizia, tecnologie applicate alla sicurezza, droni autostradali, sale operative mobili, prove di educazione stradale e servizi di assistenza per il viaggio. Dalle 9.00 alle 18.00, con gadget per tutta la famiglia
Campagna estiva per la sicurezza stradale di CAV e Polizia per promuovere corretti comportamenti alla guida e consigli utili per viaggiare in sicurezza sulle strade delle vacanze. I viaggiatori accolti in area di servizio: mostrati la corretta manutezione del veicolo, la sistemazione di minori e animali e la scelta del miglior itinerario per la propria destinazione. Operativo il piano per l'esodo estivo, con il potenziamento dell'organico, attività per garantire la scorrevolezza del traffico e l'informazione all'utenza
Nuovo successo per l'iniziativa di sicurezza stradale promossa da CAV con gli studenti delle province di Venezia, Padova e Treviso: 52 ore di lezione, 13 giornate con tecnici della Società, professionisti esterni e formatori della Polizia Stradale di Venezia. Manto e Campitelli: "Attività di primaria importanza per CAV e partecipazione oltre ogni aspettativa: continueremo a investire in progetti di educazione stradale e civica perchè è alla base della prevenzione"
Giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 maggio una web app informerà gli utenti in tempo reale sullo stato della rete autostradale e delle principali arterie urbane. L'attività possibile grazie a un piano operativo e protocolli condivisi tra tutti i gestori stradali e autostradali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Il servizio, rivolto a chi si muove sul territorio, permette la condivisione su scenario urbano dell'esperienza maturata da tempo da CAV in ambito autostradale
Utili in crescita del +29,4% rispetto al 2022, grazie soprattutto all'aumento dei ricavi da pedaggio (ma a tariffe invariate) e a un'oculata attività di controllo dei costi di gestione. Traffico in aumento del +4,1%, in calo gli incidenti, con un tasso di sinistrosità diminuito del -21%. Manto e Campitelli: "Solidità finanziaria garanzia di un servizio attento alle esigenze degli utenti e che permette investimenti in sicurezza e sostenibilità, capitoli a cui sono destinati oltre 7 milioni di euro nel 2024"
L'auto, presentata lo scorso novembre, è stata acquistata da CAV con gara d’appalto per la fornitura di un veicolo a zero emissioni che possegga tutti i necessari requisiti operativi dei mezzi di Polizia attualmente in uso. Ora l'entrata in servizio sulle competenze tra Padova e Venezia. Per la Presidente Manto e l'AD Campitelli: "E' la sintesi di due dei principali obiettivi perseguiti della Società: ottimizzare i servizi di vigilanza per la sicurezza stradale e sviluppare soluzioni per la sostenibilità ambientale"
Innovazioni per la mobilità protagoniste a LetExpo, la Fiera del trasporto e della logistica sostenibili di Verona, tra Smart Road, proposte di standardizzazione tecnologica e sistemi innovativi per il trasporto veloce: nelle tavole rotonde organizzate da CAV, le esigenze comuni di governance per costituire un riferimento unico nazionale per il settore. Oltre 20 i relatori allo stand realizzato con Regione del Veneto, Veneto Strade e Infrastrutture Venete
Al padiglione 3 di VeronaFiere tavole rotonde e workshop sui temi della mobilità del futuro, delle Smart Road e dell'interazione tra infrastrutture e veicoli, con relatori qualificati ed esperti del settore: l'obiettivo è far emergere esigenze comuni di governance e standardizzazione in grado di costituire un riferimento univoco per tutta la comunità nazionale impegnata nell'evoluzione del settore. Il programma e i temi delle tre giornate
Aperta la sala operativa di Mestre che garantisce la gestione degli eventi legati alla viabilità e l'infomobilità in occasione della Coppa del mondo di Sci Alpino Femminile, in programma nel fine settimana a Cortina d'Ampezzo. Sette i gestori coinvolti, tre partner tecnologici, con il coordinamento della Regione del Veneto. Un link per conoscere in tempo reale tutti gli eventi lungo le strade che portano a Cortina e una regia unica in caso di incidenti o anomalie lungo la rete
Superato anche il dato del 2019, anno pre-pandemia: +4,94%. Nell'anno appena trascorso sono transitati sulle tratte in gestione 76.586.375 veicoli, circa 3 milioni in più rispetto al 2022. Luglio è stato il mese con maggior traffico (7.438.520 transiti), superando del +5% sia il dato del 2022 che quello del 2019: ripresa, dunque, non solo del traffico merci, ma anche di quello leggero, con circa 400 mila auto in più rispetto allo stesso mese del 2022 e a quello del 2019
L’aggiornamento delle tariffe, rimaste invariate dal 2020, è stato concesso dal Governo nella misura del 2,3 per cento, corrispondente all’indice di inflazione per l’anno 2024 e comporta, in alcuni casi, un incremento del pedaggio in funzione delle categorie di veicoli e dei singoli tratti percorsi. Confermate fino al 31 dicembre 2024 le agevolazioni tariffarie per i pendolari tra le stazioni di Mirano-Dolo e Padova Est (minimo 20 transiti mensili)
Plauso della Vice Presidente della Regione del Veneto Elisa De Berti per il traguardo della certificazione di parità di genere in azienda. Se ne è parlato al convegno organizzato da CAV nella propria sede, presenti sette donne impegnate in altrettante aziende e organizzazioni che operano nel mondo dei trasporti e delle infrastrutture. La Presidente Manto: «Una grande azienda deve dare esempi virtuosi», l'AD Campitelli: «La cultura della parità inizia dalla trasparenza»
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne: CAV appone fiocchi rossi in tutti i caselli delle proprie tratte autostradali. Lunedì 27 novembre organizzato in sede a Marghera un convegno pubblico con dirigenti donne impegnate nei diversi settori della società, mentra la concessionaria avvia una certificazione a garanzia della partià di genere in azienda. La Presidente Manto e l'AD Campitelli: «Lavorare per una parità effettiva»
Presentata oggi durante l'inaugurazione del nuovo COA compartimentale a Padova, alla presenza del Capo della Polizia Vittorio Pisani. Il nuovo mezzo acquistato da CAV entrerà in servizio all'inizio del 2024: coniuga aspetti ambientali e innovazioni tecnologiche alle esigenze operative di un'auto di servizio. La Presidente Manto e l'AD Campitelli: «Collaborazione CAV-Polizia Stradale strategica per garantire sicurezza e controllo sulle nostre autostrade»
Scuole protagoniste nel ritorno del format educativo per la sicurezza promosso da CAV e Polizia Stradale di Venezia: 13 gli incontri in calendario fino ad aprile, quasi raddoppiati gli studenti rispetto allo scorso anno scolastico. Manto: «Giovani coinvolti con approccio positivo: la strada è una meravigliosa avventura». Campitelli: «Tecnologie per appassionare i giovani, così infondiamo quella cultura della sicurezza che permette di godersi la vita».
Terza edizione dell'appuntamento per la sicurezza: CAV e Polizia Stradale incontrano i cittadini nelle piazze del Veneto domenica 8 ottobre in Piazza Borsa a Treviso, domenica 15 ottobre in Piazzetta Coin a Mestre e domenica 22 ottobre in Prato della Valle a Padova. In campo i mezzi, le tecnologie, il personale e le attività per rendere le strade più sicure e avvicinare le famiglie al mondo dell'autostrada. Infopoint e Centro di assistenza clienti aperti per ogni necessità di viaggio
L'avvocato Monica Manto, Presidente di CAV e Direttore Generale di Acquevenete, oltre che Presidente di Viveracqua, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento a Milano dai componenti dei Comitati della Rivista MUI (Management delle Utilities e delle Infrastrutture) per "aver promosso e consolidato sinergie tra la rete delle aziende idriche del Veneto, favorendo lo sviluppo di investimenti sul territorio". Le congratulazioni dell'AD Maria Rosaria Anna Campitelli
L'iniziativa, proseguita per 15 notti di esodo estivo per un totale di 7 weekend, ha lo scopo di invitare gli automobilisti ad effettuare una sosta e consumare un caffè per mantenere la prontezza di riflessi e rimettersi al volante in sicurezza. Il numero dei caffè erogati è superiore a quelli del 2022 e corrisponde ad altrettante soste che, forse, senza la campagna di sensibilizzazione, non sarebbero state effettuate. La promozione ha dunque contribuito a togliere potenziali pericoli lungo le strade delle vacanze
Nei weekend traffico intenso fin dal venerdì, poi occhi puntati sui rientri dopo Ferragosto. I principi che ispirano il “Piano per l’esodo estivo” di CAV sono la sicurezza dei viaggiatori e la fluidità della circolazione: per garantirli, la Società ha previsto il potenziamento dell'organico in servizio e una serie di attività utili a garantire la scorrevolezza del traffico e l’informazione tempestiva all’utenza. Ad Arino Est aperto tutti i giorni l'infopoint CAVhere, caffè gratis di notte nel weekend
L'infopoint di CAV ha ottenuto il prestigioso premio nazionale Mediastars, riservato ai migliori progetti di comunicazione e pubblicità d'impresa. Il concept ideato e realizzato insieme al partner tecnico MapoStudio ha prevalso nella sezione Corporate Identity, categoria Architectural Design. Nello spazio aperto nell'area di servizio Arino Est, verso Venezia, informazioni turistiche ma non solo: CAVhere è anche servizi autostradali, infoviabilità e uno spazio accogliente per la sosta
Aumento dell'energia autoprodotta da fotovoltaico, studi per alimentare le sedi ad idrogeno, aree verdi e pavimentazioni stradali a basso impatto, ma anche sicurezza stradale e trasparenza. CAV è la prima Società pubblica della Regione del Veneto a tradurre in documento ufficiale il proprio impegno nella responsabilità ambientale e sociale. La Presidente Manto e l'AD Campitelli: «Il futuro è lo sviluppo della digitalizzazione e delle energie rinnovabili, l'orizzonte la sicurezza e la salute delle persone»
Si è concluso il 28 aprile, con le ultime tre classi ospitate nella sede di Mestre, il percorso formativo di CAV "La coscienza civica ed il valore delle regole", realizzato in collaborazione con la Polizia Stradale di Venezia e il professor Balduino Simone, nell'ambito del Protocollo d'intesa voluto dalla Regione del Veneto per introdurre la sicurezza stradale tra i giovani: coinvolti più di 400 ragazzi e 40 insegnanti in 8 giornate, ospitando classi di 6 diversi istituti superiori del Veneziano
Via libera dell'Assemblea degli azionisti di CAV al consuntivo d'esercizio 2022, già licenziato dal Consiglio di amministrazione della Società a fine febbraio. Utile in crescita dopo gli anni difficili della pandemia, confermato il rating di prestigio a Baa1. Prosegue la transizione digitale ed ecologica, grazie a investimenti su e-Roads, cybersecurity e tecnologie applicate all'ambiente. Intensificato l'impegno per l'educazione stradale e, più in generale, sul fronte della sicurezza, con iniziative e campagne ah hoc
Al meeting point di CAV al salone LET-Expo di Verona le nuove sfide dell’intermodalità dopo la firma del Protocollo d’intesa tra Regioni e MIT: come cambia la mobilità di merci e persone grazie alla tecnologia e alla sicurezza dei dati. La Presidente Monica Manto: «Agli operatori il compito di mettere a sistema esperienze e competenze acquisite». L'AD Maria Rosaria Anna Campitelli: «Pronti con un'insfrastruttura connessa e un sistema di protezione dei dati avanzato per una reale sicurezza dei trasporti»
Per il secondo anno consecutivo CAV partecipa a LET Expo, il Salone dei trasporti e della logistica sostenibili in programma a Verona dall'8 all'11 marzo 2023. Protagoniste la smart mobility e le nuove sfide della mobilità applicata alla logistica, in particolare con la firma, l'8 marzo, di un accordo tra Ministero e Regioni per coordinare e promuovere l'integrazione delle infrastrutture a Nord-Est. Il 9 marzo invece convegno sulle ultime innovazioni applicate alla mobilità, con i maggiori player regionali della mobilità
Dopo il positivo riscontro dell’esordio, con le prime due classi ospitate a novembre, CAV ha deciso di raddoppiare le occasioni formative per accogliere le numerose richieste pervenute negli ultimi mesi, aggiungendo quattro ulteriori appuntamenti da gennaio ad aprile, in aggiunta ai quattro già in agenda. Piace l'approccio inedito del nuovo format, che predilige, anziché campagne choc e "regole imposte", un messaggio positivo di approccio alla strada, luogo affascinante e suggestivo da vivere e scoprire
Dal 20 al 22 gennaio Cortina d’Ampezzo ospita la Coppa del mondo femminile di sci alpino 2023 e i principali player regionali della mobilità daranno di vita a una Situation Room allestita nella sede di CAV a Mestre: la sala operativa gestirà da remoto tutti gli aspetti relativi alla mobilità, i servizi di trasporto e i parcheggi a Cortina e lungo la viabilità esterna e di accesso, offrendo a cittadini e ospiti un servizio di infomobilità puntuale, completo e aggiornato in tempo reale, soprattutto in caso di blocchi del traffico, incidenti e deviazioni
Nel nuovo anno i pedaggi saranno gli stessi del 2022 e del 2021. Concessa, inoltre, la proroga per altri 12 mesi (fino al 31/12/2023) delle agevolazioni tariffarie che riguardano il traffico pendolare tra i caselli di Mirano-Dolo e Padova Est. La conferma è arrivata il 31 dicembre, con la consueta comunicazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di eventuali adeguamenti tariffari riconosciuti alle concessionarie sulle reti in gestione
“La coscienza civica ed il valore delle regole” è il titolo del nuovo format di CAV: messaggi positivi per educare i giovani, prima del conseguimento della patente di guida, a una consapevolezza delle regole e dei propri limiti, presentando la strada come realtà tutta da scoprire. In visita le prime due classi provenienti dal liceo “Bruno” di Mestre, prossimi appuntamenti nel 2023. Manto e Campitelli: "Approccio valoriale per vivere appieno bellezza e opportunità della strada"
Prima riunione per l'organo collegiale di gestione nominato dall'assemblea dei soci, Regione del Veneto e ANAS-Gruppo FS Italiane, riunita lo scorso 31 ottobre: Monica Manto è il nuovo Presidente della Società, Maria Rosaria Anna Campitelli l'Amministratore Delegato. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, per la prima volta a maggioranza femminile, è completato dai consiglieri Renzo Ceron, Lucio Tiozzo Fasiolo ed Elisabetta Tromellini. Rimarrà in carica fino al 2024
Per tre sabati, in Piazzetta Coin a Mestre, Piazza Borsa a Treviso e Prato della Valle a Padova, Concessioni Autostradali Venete e Polizia Stradale hanno esposto i mezzi di ieri e di oggi, tra cui la mitica Lamborghini Huracan e le storiche Alfa Romeo della Stradale, presentato tecnologie come la sala operativa mobile di CAV e il drone per monitorare traffico e infrastrutture e portato servizi e assistenza tra la gente. Tutte le foto delle tre giornate
La Presidente Luisa Serato al talk “Mobilità sostenibile, interconnessa e interoperabile per lo sviluppo economico e sociale dell’Italia” parla di “Passante Verde” e progetti di biodiversità, resilienza delle infrastrutture di fronte ai cambiamenti climatici, trasformazione in risorsa delle acque di dilavamento, incentivo al telepedaggio e la sfida Hyper Transfer. Obiettivo: riportare al centro le persone e l'attenzione per l'ambiente
Il 23 settembre partiti gli inviti agli operatori economici selezionati: entro novembre le proposte dovranno tradursi in offerte da sottoporre alla commissione ministeriale e a dicembre sarà individuato il partner privato che affiancherà CAV nella realizzazione del progetto. All'inizio del nuovo anno via alle attività progettuali, con fasi successive di valutazione di fattibilità, progettazione, prototipazione e sperimentazione sul campo
Al Salone internazionale della logistica sostenibile, in programma alla Fiera di Padova dal 5 al 7 ottobre 2022, uno stand dedicato al ruolo delle nuove tecnologie e della digitalizzazione applicate alle infrastrutture a servizio della logistica. Venerdì 7 ottobre alle 11.00 tavola rotonda su “Il futuro della logistica attraverso il processo di innovazione in ambito tecnologico e digitale”, con personalità del settore, del mondo accademico e produttivo
Il 1° ottobre in Piazza Coin a Mestre, l’8 ottobre in Piazza Borsa a Treviso e il 15 ottobre in Prato della Valle a Padova: dalle ore 9.00 alle 18.00 CAV e Polizia Stradale incontrano i cittadini per parlare di sicurezza, con una mostra di mezzi operativi e veicoli storici, tecnologie sostenibili e innovativi progetti, con il personale a disposizione per fornire informazioni, il centro servizi mobile aperto per l'assistenza agli utenti e attività di educazione stradale
Fu inaugurata il 3 settembre 1972 alla presenza del ministro dei lavori pubblici Antonino Gullotti e di Albino Luciani, allora patriarca di Venezia: sei anni dopo, nel 1978, il prelato di Canale d'Agordo salì al soglio pontificio e domenica verrà proclamato Beato da Papa Francesco. L'infrastruttura, altamente innovativa per l'epoca, fu rivisitata strutturalmente e tecnologicamente nel 2003, con una terza corsia dinamica e tecnologie per la sicurezza e il controllo del traffico
Il bilancio finale dell'iniziativa contro i colpi di sonno sulle strade delle vacanze: in 15 notti, per 7 fine settimana, CAV e Ristop-Lagardère hanno servito gratuitamente circa 74 caffè ogni ora, in media 369 per ogni notte di iniziativa. La campagna, proposta ogni sabato e domenica notte (più lunedì di Ferragosto) in corrispondenza dei weekend più “caldi” dell’esodo estivo, ha abbracciato quest'anno anche i due weekend di controesodo
Successo dell'iniziativa contro i colpi di sonno: prorogata nei due weekend di controesodo l'iniziativa di CAV per la sicurezza stradale. In un mese offerte, nell’arco di 11 notti, 4.050 tazzine, con una media di quasi 74 caffè ogni ora, circa 370 per notte. La campagna punta a sensibilizzare gli automobilisti a prevenire gli incidenti: con una sosta e un caffè per ristabilire la prontezza di riflessi, ci si può rimettere al volante in sicurezza
In vigore il Piano per l'esodo estivo di CAV, presentato oggi nell'info point CAVhere, nell'area di servizio Arino Est, insieme alla Polizia Stradale, sezione di Venezia: potenziamento dell'organico in servizio, attività utili a garantire la scorrevolezza del traffico, l’informazione tempestiva all’utenza e la risoluzione rapida delle emergenze i principi che ispirano il piano. Confermati i caffè gratis di notte nel weekend, la novità è l'infopoint aperto tutti i giorni
Nel parco “Cagnin”, a Mirano, CAV ha installato, in collaborazione con la startup 3Bee, 20 casette-rifugio denominate “Polly”, allo scopo di ospitare api del genere “osmie”. L’obiettivo è fornire dimora a questi preziosi impollinatori, che fungeranno da leva, contribuendo ad attrarre a loro volta oltre 2.000 insetti e impollinare ogni anno più di 2 milioni di fiori. E vicino al casello di Spinea installati alveari per la produzione di miele
CAVhere è il nuovo brand di Concessioni Autostradali Venete dedicato all’assistenza ai viaggiatori e all’informazione all’utenza a 360 gradi. Uno spazio polifunzionale, aperto per offrire ogni tipo di servizio per il viaggio: viabilità, luoghi e itinerari da scoprire, ticketing per il trasporto pubblico ed eventi sul territorio. CAVhere è anche uno spazio accogliente e gratuito per la sosta, connesso e digitale
Uno studio dell'Università Ca' Foscari di Venezia ha calcolato le emissioni evitate nell'ultimo triennio grazie alle corsie dedicate al telepedaggiamento sulle tratte autostradali gestite da Concessioni Autostradali Venete. Un risparmio che si traduce in quasi 711 mila viaggi in meno da Padova a Venezia e che è frutto del forte incentivo dato dalla Società al telepedaggio, in crescita graduale e progressiva nell'ultimo decennio
Tutti i numeri della Situation Room. L'applicazione per il secondo anno consecutivo del protocollo d'intesa fra gli operatori di mobilità e le concessionarie autostradali durante le tappe del Giro d'Italia ha permesso di gestire al meglio la sicurezza e la fluidità del traffico. Questo nuovo modello di approccio diventa fondamentale per il coordinamento della mobilità interregionale in caso di grandi eventi, non solo sportivi
Dal 26 al 29 maggio i maggiori player della mobilità in Veneto e Friuli-Venezia Giulia tornano a collaborare nella sala operativa allestita nella sede CAV per garantire la gestione coordinata di tutti gli aspetti legati alla viabilità, al monitoraggio del traffico, ai parcheggi e all'informazione all'utenza durante le ultime 4 decisive tappe del Giro. Al seguito della corsa ci saranno le staffette e la Mobile Control Room: tutte le informazioni per i cittadini in una app
CAV partecipa a Innovabiomed, il network di imprese per l'innovazione biomedica in programma a VeronaFiere il 24 e 25 maggio 2022: verrà presentato il progetto che prevede l'utilizzo dei droni per il trasferimento di materiale medico, organi e medicinali salvavita, realizzando un collegamento rapido tra le strutture sanitarie del territorio. Il progetto italo-israeliano di mobilità alternativa vede in campo le società Calvi Tecnologie e Gadfin
In Fiera a Padova, dal 14 al 22 maggio 2022, CAV presenta tecnologie, mezzi e servizi che guardano soprattutto all'innovazione, alla sostenibilità e ai servizi all'utenza. Da non perdere l'eposizione dei droni per il monitoraggio del traffico e delle infrastrutture, l'ipertecnologica sala operativa mobile e l'ufficio mobile di assistenza ai viaggiatori, con uno sportello sempre aperto per chiedere informazioni e aderire, in pochi minuti, al telepedaggio
L'Assemblea degli azionisti di CAV ha dato il via libera al bilancio di esercizio per l'anno 2021, approvato nelle scorse settimane dal Consiglio di Amministrazione della Società. L'anno si è chiuso con un utile di 16 milioni di euro, in decisa ripresa rispetto al 2020, anno segnato dalle restrizioni per il contenimento della pandemia. Riconosciuto l'impegno della Società nella transizione ecologica e digitale con investimenti in innovazione, sostenibilità e sicurezza
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per la procedura di "Partenariato per l'innovazione" per sperimentare in Veneto l'innovativo sistema di trasporto merci e persone. Entro l'anno la partnership, progetto di fattibilità nel corso del 2023. Obiettivo: sgravare l'autostrada dal traffico, soprattutto pesante, con un sistema tecnologicamente avanzato, sostenibile ed energeticamente indipendente. Manifestazioni di interesse entro il 18 maggio
Presentato a LETExpo l'ecosistema integrato per l'operatività di flotte di droni pilotati da remoto: CAV potrà effettuare così in tempo reale il monitoraggio dei propri asset (infrastrutture e traffico) manovrando gli apparecchi direttamente dalla centrale operativa, senza pilota in loco e servendosi di algoritmi e intelligenza artificiale per progammare gli interventi necessari. Il sistema si serve di NIDO, progetto innovativo, avveniristico e italiano, realizzato da UST Italia
Firmato alla fiera LETExpo di Verona il protocollo d’intesa tra CAV, Regione del Veneto e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per l'avvio degli approfondimenti funzionali e progettuali atti all'individuazione ed eventuale realizzazione del sistema Hyper Transfer: nasce il trasporto ultraveloce, a guida vincolata, in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata e a basso consumo di energia. A sottoscrivere l'accordo anche il Ministro Giovannini e il Presidente del Veneto Zaia
Cav partecipa a LET-Expo, la Fiera della logistica, dei trasporti e dell'intermodalità sostenibile, in programma a Verona, all'interno di VeronaFiere, dal 16 al 19 marzo. Appuntamento con l'innovazione e la sostenibilità al padiglione 5, stand C3, con uno spazio dedicato al confronto e all'approfondimento su temi di interesse, anche attraverso il coinvolgimento di 7 partner che collaborano con la Società nella gestione dei suoi asset strategici
Sotto la spinta della nuova vision aziendale, legata all'innovazione, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, parte la sfida rivolta agli studenti di H-Farm College: l'obiettivo è creare una app mobile a servizio dei percorsi attrezzati per bici ed e-bike all'interno delle aree verdi lungo il Passante di Mestre: permetterà ai fruitori di conoscere itinerari, punti ristoro, stazioni di ricarcia per bici elettriche, ma anche bar, ristoranti, meccanici di biciclette, corsi d'acqua...
È online il nuovo sito web di CAV: un rinnovamento dal forte valore comunicativo, realizzato da un team multidisciplinare che ha visto la fusione delle competenze interne della Società e dei propri partner tecnologici e di comunicazione. Presenti tutte le funzionalità utili all’utente: dalle informazioni sul traffico, al pagamento del pedaggio, dalle web-cam lungo le tratte gestite, ai servizi indirizzati agli stakeholder istituzionali e agli operatori economici
Anche nel 2022 tariffe invariate sulle tratte CAV: nel nuovo anno sulla A4 Padova-Venezia, sul Passante di Mestre e sulla A57 Tangenziale di Mestre i pedaggi saranno gli stessi del 2021. Prorogate per altri 12 mesi (al 31/12/2022) anche le agevolazioni tariffarie per i pendolari: valido dunque anche per il nuovo anno l’abbonamento per i residenti dei comuni di Mirano, Dolo, Mira, Spinea e Pianiga che effettuano almeno 20 transiti mensili tra Mirano-Dolo e Padova Est
Sono più di 6.500 gli automobilisti che, nel corso del 2021, hanno aderito alla campagna “Riparti con CAV”, sottoscrivendo un contratto Telepass a canone zero per due anni. Risultati che hanno spinto la Società a prorogare la campagna fino al 31 marzo 2022: fino a quella data sarà dunque possibile, per tutti i residenti nelle province di Venezia, Padova e Treviso che non abbiano avuto un abbonamento Telepass attivo dal 2020 in poi, aderire alla promozione
Non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Per saperne di più leggi la nostra cookie policy.