Ugo Dibennardo (ANAS, Gruppo Fs Italiane) è il nuovo amministratore delegato di CAV-Concessioni Autostradali Venete S.p.A.. Subentra a Michele Adiletta, sempre di nomina ANAS, che ha ricoperto l’incarico dal 2015.
Il Passante di Mestre, l’opera che ha rivoluzionato la mobilità del Nordest, compie 10 anni. L’8 febbraio 2009 entrava infatti ufficialmente in esercizio il tratto autostradale lungo 32,3 chilometri, da Pianiga a Quarto d’Altino, che ha permesso di bypassare il vecchio tratto urbano della A4, poi ridenominata A57-Tangenziale di Mestre.
Aumenti contenuti per i pedaggi autostradali sulle competenze di Concessioni Autostradali Venete Spa. L’adeguamento scatta a decorrere dal 1° gennaio 2019 ed è stato comunicato lunedì sera dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Tradizionale giro di auguri ai dipendenti in servizio il giorno di Natale da parte della Presidente Luisa Serato, con il Direttore dell'Esercizio Angelo Matassi e il Caposervizio Alberto Fossaluzza.
Tradizionale appuntamento di fine anno mercoledì 19 dicembre nella sede di CAV Spa a Villabona, per lo scambio degli auguri e la premiazione dei dipendenti della società che hanno raggiunto il traguardo dei 25 anni di servizio.
Il Passante Verde 2.0 protagonista agli Stati Generali del Verde Pubblico, indetti dal “Comitato per lo sviluppo del Verde Pubblico” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
In merito alle indagini avviate dalla Procura della Repubblica di Gorizia su appalti riguardanti la realizzazione e manutenzione di opere pubbliche, CAV-Concessioni Autostradali Venete S.p.A. precisa di risultare "parte offesa" nell'indagine, come peraltro riportato nel decreto di acquisizione di documentazione afferente alcune gare d'appalto, in particolare per manutenzioni del Passante di Mestre.
Per la prima volta CAV-Concessioni Autostradali Venete S.p.A. ha implementato un Sistema di Gestione Integrato, ottenendo, da parte di un ente terzo accreditato, la certificazione dei propri sistemi di gestione, secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 – Sistema di Gestione Qualità, UNI EN ISO 14001:2015 – Sistema di Gestione Ambientale, UNI ISO 39001:2016 – Sistema di Gestione per la Sicurezza del Traffico e lo standard BS OHSAS 18001:2007 – Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.
In merito al dibattito innescato dal disastro del viadotto Polcevera a Genova, CAV Concessioni Autostradali Venete S.p.A., attraverso il suo Presidente Luisa Serato(in foto), comunica di avere in gestione circa 80 cosiddette “opere d’arte” (viadotti, ponti, cavalcavia) nei suoi circa 77 chilometri di tratte autostradali, svincoli e raccordi in gestione.
Concessioni Autostradali Venete-CAV S.p.A. aderisce alla campagna estiva promossa dall’ENPA contro l’abbandono di animali in autostrada: nelle aree di servizio lungo le tratte in concessione, Arino Est e Arino Ovest e nelle sedi istituzionali della Società, compreso il Centro Servizi di Marghera, sono stati affissi i manifesti di sensibilizzazione alla prevenzione degli abbandoni per la stagione estiva appena iniziata.
Potenziamento dell'organico in servizio, misure speciali per la gestione delle criticità dovute alla grande mole di traffico prevista e un’informazione sempre più capillare, sia lungo l’autostrada che sullo smartphone, per assistere l’utente fin dalla programmazione del viaggio.
Tempi duri, a partire dal 1° giugno, per i furbetti del mancato pagamento. Ora CAV SpA potrà far sanzionare dalla Polizia Stradale chi volontariamente decide di non pagare il pedaggio in autostrada.
Mano ai piani d’azione per la mitigazione acustica, CAV avvia l’iter previsto dalla normativa europea relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, recepita dal D.Lgs n.194 del 18 agosto 2005.
L’informazione autostradale corre veloce da Trieste a Brescia. Da qualche giorno è infatti entrata ufficialmente in funzione InfoViaggiando, la app che fornisce agli utenti dell’autostrada tutte le informazioni utili su viabilità e traffico delle reti gestite dalle tre Concessionarie del Nordest: Autovie Venete, Cav-Concessioni Autostradali Venete e Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova. Oltre 500 chilometri di rete autostradale (625 con le tangenziali) a portata di smartphone e tablet per informarsi prima di partire o durante il viaggio.
L’Assemblea dei soci di CAV Spa (in foto la Presidente Luisa Serato e i dirigenti della società) ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio della società per l’anno 2017.
Raggiunto nella tarda serata di ieri l’accordo sindacale tra i vertici di CAV Spa, rappresentata dalla Presidente Luisa Serato con i dirigenti dell’Area Risorse Umane Paolo Bragato e dell’Area Esercizio Angelo Matassi e le rappresentanze sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Sla-Cisal e Ugl Viabilità e Logistica per quanto riguarda il rinnovo del contratto integrativo aziendale 2017-2019.
Neve in arrivo anche in pianura, CAV Spa è pronta ad affrontare l’eventuale emergenza. Sulle tratte gestite dalla società (Passante di Mestre, A4-A57 da Padova est a Mestre, Tangenziale e raccordo Marco Polo) mezzi, uomini e dotazioni sono in campo per gestire al meglio le precipitazioni nevose previste e l’eventuale formazione di ghiaccio in autostrada.
Restano invariati anche per il 2018 i pedaggi autostradali per chi viaggia in auto sulle tratte di A4 e A57 gestite da CAV Spa. Leggero aumento invece per alcune classi superiori di veicoli, come ad esempio gli autoarticolati a 5 assi.
Tradizionale visita, questa mattina, della Presidente di CAV Luisa Serato, insieme al Direttore dell'Esercizio Angelo Matassi e al Caposervizio Alberto Fossaluzza, a tutti i caselli autostradali della società e al Centro operativo di Mestre, per porgere i personali auguri di Buon Natale ai dipendenti in servizio.
Tradizionale incontro di fine anno ieri pomeriggio nella sede di CAV Spa a Marghera, per i tradizionali auguri prima delle feste e la premiazione dei dipendenti della società che hanno raggiunto il traguardo dei 25 anni di lavoro.
In apertura del convegno, la presentazione da parte di Jessica Geutner di Italdesign di un rivoluzionario modello di mobilità che coniuga in un unico mezzo modulare mobilità terrestre e aerea, il tutto con trazione elettrica, tema che ha catturato la completa attenzione di tutti i partecipanti, un vero e proprio "anticipo di futuro".
La mitigazione e qualificazione green del grande asse viario del Passante di Mestre ha consolidato, in questi primi anni di attività, alcune prime realizzazioni e collaudato alcuni interventi pilota.
VENEZIA – Accordo sindacale lampo. È stato firmato ieri da tutte le 5 sigle sindacali presenti in CAV – Concessioni Autostradali Venete (Fit Cisl, Sla Cisal, Ugl viabilità e logistica, Filt Cgil e Uiltrasporti) con l’apporto delle rispettive segreterie regionali.
Per vigilare sulla sicurezza dei viaggiatori, in collaborazione con la Polizia Stradale e i Gestori dei punti vendita, si attueranno misure dedicate di prevenzione contro i furti presso le aree di servizio.
Per contribuire ad aumentare la sicurezza nelle notti dei fine settimana di luglio e agosto 2017, CAV promuove un’iniziativa per sensibilizzare l’utenza ad adottare un corretto stile di guida e a prevenire i colpi di sonno e gli incidenti stradali.
Nella riunione odierna il Consiglio di Amministrazione di CAV S.p.A. ha approvato il bilancio al 31.12.2016, chiuso con un utile netto di 14,1 milioni di euro.
Non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Per saperne di più leggi la nostra cookie policy.