L'Assemblea degli azionisti di CAV ha dato il via libera al bilancio di esercizio per l'anno 2021, approvato nelle scorse settimane dal Consiglio di Amministrazione della Società. L'anno si è chiuso con un utile di 16 milioni di euro, in decisa ripresa rispetto al 2020, anno segnato dalle restrizioni per il contenimento della pandemia. Riconosciuto l'impegno della Società nella transizione ecologica e digitale con investimenti in innovazione, sostenibilità e sicurezza
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per la procedura di "Partenariato per l'innovazione" per sperimentare in Veneto l'innovativo sistema di trasporto merci e persone. Entro l'anno la partnership, progetto di fattibilità nel corso del 2023. Obiettivo: sgravare l'autostrada dal traffico, soprattutto pesante, con un sistema tecnologicamente avanzato, sostenibile ed energeticamente indipendente. Manifestazioni di interesse entro il 18 maggio
Presentato a LETExpo l'ecosistema integrato per l'operatività di flotte di droni pilotati da remoto: CAV potrà effettuare così in tempo reale il monitoraggio dei propri asset (infrastrutture e traffico) manovrando gli apparecchi direttamente dalla centrale operativa, senza pilota in loco e servendosi di algoritmi e intelligenza artificiale per progammare gli interventi necessari. Il sistema si serve di NIDO, progetto innovativo, avveniristico e italiano, realizzato da UST Italia
Firmato alla fiera LETExpo di Verona il protocollo d’intesa tra CAV, Regione del Veneto e Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per l'avvio degli approfondimenti funzionali e progettuali atti all'individuazione ed eventuale realizzazione del sistema Hyper Transfer: nasce il trasporto ultraveloce, a guida vincolata, in ambiente ad attrito limitato e resistenza aerodinamica controllata e a basso consumo di energia. A sottoscrivere l'accordo anche il Ministro Giovannini e il Presidente del Veneto Zaia
Cav partecipa a LET-Expo, la Fiera della logistica, dei trasporti e dell'intermodalità sostenibile, in programma a Verona, all'interno di VeronaFiere, dal 16 al 19 marzo. Appuntamento con l'innovazione e la sostenibilità al padiglione 5, stand C3, con uno spazio dedicato al confronto e all'approfondimento su temi di interesse, anche attraverso il coinvolgimento di 7 partner che collaborano con la Società nella gestione dei suoi asset strategici
Sotto la spinta della nuova vision aziendale, legata all'innovazione, digitalizzazione e sostenibilità ambientale, parte la sfida rivolta agli studenti di H-Farm College: l'obiettivo è creare una app mobile a servizio dei percorsi attrezzati per bici ed e-bike all'interno delle aree verdi lungo il Passante di Mestre: permetterà ai fruitori di conoscere itinerari, punti ristoro, stazioni di ricarcia per bici elettriche, ma anche bar, ristoranti, meccanici di biciclette, corsi d'acqua...
È online il nuovo sito web di CAV: un rinnovamento dal forte valore comunicativo, realizzato da un team multidisciplinare che ha visto la fusione delle competenze interne della Società e dei propri partner tecnologici e di comunicazione. Presenti tutte le funzionalità utili all’utente: dalle informazioni sul traffico, al pagamento del pedaggio, dalle web-cam lungo le tratte gestite, ai servizi indirizzati agli stakeholder istituzionali e agli operatori economici
Anche nel 2022 tariffe invariate sulle tratte CAV: nel nuovo anno sulla A4 Padova-Venezia, sul Passante di Mestre e sulla A57 Tangenziale di Mestre i pedaggi saranno gli stessi del 2021. Prorogate per altri 12 mesi (al 31/12/2022) anche le agevolazioni tariffarie per i pendolari: valido dunque anche per il nuovo anno l’abbonamento per i residenti dei comuni di Mirano, Dolo, Mira, Spinea e Pianiga che effettuano almeno 20 transiti mensili tra Mirano-Dolo e Padova Est
Non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Per saperne di più leggi la nostra cookie policy.