CAV SPA
CAV SPA

Autostrada

L’attività di manutenzione

La manutenzione rappresenta un elemento essenziale per il servizio offerto da CAV, poiché garantisce la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture autostradali. La Società pianifica annualmente la gestione dei cantieri per gli interventi di manutenzione sulla viabilità autostradale, tenendo conto delle previsioni di traffico per minimizzare il disagio per gli utenti. Le manutenzioni, che possono essere ordinarie o straordinarie, vengono eseguite preferibilmente in orari notturni o in fasce orarie a basso traffico, adottando i più elevati standard di sicurezza e comfort per gli utenti in viaggio. Tuttavia, in caso di emergenze legate alla necessità di garantire la sicurezza delle infrastrutture in gestione, possono eccezionalmente essere posizionati cantieri anche in presenza di traffico intenso. 

Di norma, il periodo dell’anno durante il quale si effettua la manutenzione invernale va dal 15 novembre al 15 marzo dell’anno successivo. Con cadenza semestrale, secondo quanto stabilito dalle autorità ministeriali, CAV è oggetto di ispezione da parte dell’Ente concedente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di controllo e verifica della realizzazione dei lavori sulla rete di competenza. 

Le attività ordinarie riguardano prevalentemente: 
 
  • Manutenzione delle pavimentazioni stradali: rifacimento dello strato superficiale e risanamento degli strati profondi. La sostituzione dello strato di usura superficiale avviene nel rispetto delle specifiche tecniche esistenti per quanto concerne il rapporto tra usura drenante-fonoassorbente e asfalto multifunzionale su tutte le strade di competenza; 
  • Manutenzione delle barriere stradali: interventi di ripristino delle barriere danneggiate da incidenti, ispezioni periodiche, eliminazione di punti singolari, inserimento di terminali e chiusura di varchi non funzionali;
  • Manutenzione dei manufatti: interventi di ripristino di calcestruzzi degradati superficialmente, ripristino di trattamento protettivo su manufatti in acciaio, sostituzione di appoggi e ispezioni periodiche in corrispondenza di tutti i ponti ai sensi delle “Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti” rilasciate da ANSFISA;
  • Manutenzione della segnaletica stradale: ripasso annuale, nel rispetto degli standard prestazionali richiesti. 
Relativamente al monitoraggio delle sue strutture autostradali, CAV è soggetta alle istruzioni operative richieste dalle Linee Guida ponti emanate da ANSFISA. CAV si è attivata per sviluppare un nuovo sistema di gestione degli asset inclusa una piattaforma di monitoraggio dinamico di stato dell’opera d’arte che, considerando i parametri e le soglie di controllo necessarie, segnalerà eventuali evoluzioni negative. I dati acquisiti e elaborati sono concentrati in una Data Platform che organizza e analizza i dati provenienti dalle misure eseguite dai sensori di campo. 

Tutte le strutture autostradali in concessione, inoltre, sono state censite nell’Archivio Informatico Nazionale sulle Opere Pubbliche (AINOP) come richiesto dal DM 430/2019. 

Infine, CAV esegue regolarmente controlli presso le aree di servizio per verificare lo stato di manutenzione delle strutture, il rispetto delle norme igienico-sanitarie in vigore e, in generale, i livelli di servizio offerti. Tali controlli sono condotti con cadenza periodica al fine di garantire un elevato standard di qualità e sicurezza ai propri utenti.
 
Manutenzione