Autostrada
Tesla della Polizia Stradale
Il 15 novembre 2023 CAV ha presentato la prima auto in Italia della Polizia Stradale alimentata elettricamente, una Tesla Model X, destinata a operare sulla tratta autostradale tra Venezia e Padova.
Il veicolo, acquistato da CAV tramite una gara d’appalto per forniture di mezzi a zero emissioni, combina elementi ecologici dei veicoli elettrici moderni con soluzioni tecnologicamente avanzate. La Tesla Model X è dotata di una batteria da 100 kWh ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 262 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. La sua entrata in servizio, avvenuta nel corso del 2024, è finalizzata a potenziare i servizi di controllo e sicurezza lungo le tratte gestite da CAV.
L’introduzione sperimentale di un veicolo elettrico per la Polizia Stradale è stata presentata al Ministero dell’Interno con l’obiettivo di mettere su strada un mezzo comunque in grado di eseguire tutti i servizi garantiti oggi dalle auto di pattuglia con motore endotermico. La scelta di Tesla riflette l’impegno della Società nel rinnovare il proprio parco mezzi con veicoli a zero emissioni, in particolare con trazione elettrica. L’introduzione di veicoli elettrici è affiancata dalla creazione di punti di ricarica sia presso la sede di Marghera che lungo la rete autostradale gestita, con colonnine a servizio dell’utenza previste in corrispondenza delle uscite autostradali di Padova Est, Spinea e Preganziol, tutte fruibili H24 e accessibili anche dalla viabilità ordinaria.
Il nuovo veicolo, insieme ad altre iniziative ecologiche come la Mobile Control Room completamente elettrica, rientra nella strategia della Società per la sostenibilità ambientale e l’efficienza tecnologica: l’introduzione della Tesla Model X non solo mira a migliorare la sicurezza sulle autostrade, ma rafforza anche la collaborazione con la Polizia Stradale in un impegno congiunto per la sicurezza e la sensibilizzazione ambientale.
Il veicolo, acquistato da CAV tramite una gara d’appalto per forniture di mezzi a zero emissioni, combina elementi ecologici dei veicoli elettrici moderni con soluzioni tecnologicamente avanzate. La Tesla Model X è dotata di una batteria da 100 kWh ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 262 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. La sua entrata in servizio, avvenuta nel corso del 2024, è finalizzata a potenziare i servizi di controllo e sicurezza lungo le tratte gestite da CAV.
L’introduzione sperimentale di un veicolo elettrico per la Polizia Stradale è stata presentata al Ministero dell’Interno con l’obiettivo di mettere su strada un mezzo comunque in grado di eseguire tutti i servizi garantiti oggi dalle auto di pattuglia con motore endotermico. La scelta di Tesla riflette l’impegno della Società nel rinnovare il proprio parco mezzi con veicoli a zero emissioni, in particolare con trazione elettrica. L’introduzione di veicoli elettrici è affiancata dalla creazione di punti di ricarica sia presso la sede di Marghera che lungo la rete autostradale gestita, con colonnine a servizio dell’utenza previste in corrispondenza delle uscite autostradali di Padova Est, Spinea e Preganziol, tutte fruibili H24 e accessibili anche dalla viabilità ordinaria.
Il nuovo veicolo, insieme ad altre iniziative ecologiche come la Mobile Control Room completamente elettrica, rientra nella strategia della Società per la sostenibilità ambientale e l’efficienza tecnologica: l’introduzione della Tesla Model X non solo mira a migliorare la sicurezza sulle autostrade, ma rafforza anche la collaborazione con la Polizia Stradale in un impegno congiunto per la sicurezza e la sensibilizzazione ambientale.