Società
CAV per la Logistica
L’impegno di CAV nel comparto della logistica e in particolare nel settore dell’intermodalità e interoperabilità dei trasporti, si concretizza attraverso la partecipazione alle più importanti fiere di settore, durante le quali la Società, con il coordinamento della Regione del Veneto e insieme a numerosi partner del mondo delle infrastrutture, promuove un confronto costruttivo e favorisce l’adozione di accordi e protocolli finalizzati a sviluppare le reti di trasporto e le modalità di trasferimento delle merci.
CAV è da alcuni anni tra i protagonisti di LETExpo, il “Salone dei trasporti e della logistica sostenibili” che si svolge al polo fieristico di Verona con la regia di ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile), di cui CAV è socio. Negli stand allestiti da CAV con la Regione del Veneto e i suoi partner infrastrutturali, l’obiettivo è quello di presentare i risultati raggiunti nel campo della sostenibilità ambientale e della sicurezza delle infrastrutture, sia materiali che digitali, evidenziando come questo possa essere un valore aggiunto a servizio della logistica e del trasporto intermodale. Durante le ultime edizioni sono state presentate piattaforme avanzate di monitoraggio e gestione del traffico, mobilità integrata per merci e persone e infrastrutture digitali al servizio di una mobilità sempre più connessa. È stato anche sottoscritto un importante Protocollo d’intesa sul tema della logistica, che ha gettato le basi per lo sviluppo di una macroarea logistica a Nord-Est, con l’obiettivo di migliorare e interconnettere i sistemi di trasporto regionali, ottimizzare i traffici di merci e persone, sviluppare piattaforme uniche di gestione della mobilità a beneficio dell’economia e del territorio. Ora, per la prima volta, il settore può contare su una governance finalizzata a ottenere un reale efficientamento del sistema dei trasporti: il primo passo è stata la creazione di un tavolo tecnico di lavoro per coordinare e promuovere l’integrazione di tutte le infrastrutture autostradali, marittime e ferroviarie che compongono il sistema logistico del Nord-Est.
La collaborazione tra operatori del settore non è nuova: già da tempo i principali player territoriali fanno rete in occasione di importanti appuntamenti, come le gare dello sci a Cortina o le tappe del Giro d’Italia a Nordest, con servizi di infomobilità e modelli di organizzazione e gestione in grado di impattare in maniera decisiva sulla riuscita degli eventi stessi.
Anche al Green Logistics Expo, la Fiera della logistica di Padova, CAV è presente da alcuni anni con importanti tavole rotonde sui temi che più da vicino interessano il mondo della logistica e dei trasporti. In questa cornice si sono tenuti, sempre grazie al coordinamento della Regione del Veneto e attraverso l’azione di CAV ed altri partner, gli “Stati generali della logistica del Nord Est”, durante i quali è stato sottoscritto un protocollo per lo sviluppo logistico, già siglato nel 2022 dalla Regione e dai principali hub infrastrutturali del territorio: lo scopo è creare nuove sinergie tra i gestori di infrastrutture, creando un ulteriore valore aggiunto per investitori e clienti.
CAV ritiene di poter offrire spunti interessanti al dibattito nazionale sulla mobilità e la logistica, soprattutto sui fronti della trasformazione digitale e della “road safety”. Il processo di continuo ammodernamento dell’infrastruttura autostradale, il potenziamento della rete di trasmissione dei dati e gli investimenti nel progetto “e-Roads” intrapresi dalla Società negli ultimi anni consentono oggi di contribuire alla trasformazione tecnologica del settore, introducendo soluzioni d’avanguardia che renderanno la fruizione delle tratte gestite da CAV sempre più sicure ed efficienti.