CAV SPA
CAV SPA

Società

Educazione stradale

Giornate di sicurezza stradale con le scuole

Nell’ambito del Protocollo d’Intesa firmato tra la Regione del Veneto, l’Ufficio Scolastico Regionale, le concessionarie autostradali e i gestori stradali veneti, in sinergia con il Compartimento di Polizia Stradale per il Veneto, CAV propone alcune giornate formative sulla sicurezza stradale rivolte alle classi terze delle Scuole Secondarie di Secondo grado delle province di Venezia, Padova e Treviso.

L’iniziativa, denominata “La coscienza civica e il valore delle regole”, è rivolta ai giovani prossimi alla patente di guida e utilizza un approccio formativo volto a mettere in luce gli aspetti affascinanti e suggestivi della strada più che le conseguenze del mancato rispetto delle regole. In questa prospettiva, la cultura della sicurezza assume un significato che va oltre i concetti di pericolo e sanzione: i giovani sono coinvolti presentando loro la strada come scoperta, luogo di vita e di relazioni. Diventa perciò attraente agli occhi dei ragazzi, a patto che sia vissuta con cognizione di causa, consapevolezza dei propri limiti, conoscenza dei rischi e, quindi, necessità di interiorizzare le regole. 

L’obiettivo è contribuire a formare una coscienza civica orientata al rispetto delle regole e della vita propria e altrui, attraverso la conoscenza dei ruoli che concorrono alla pianificazione e alla gestione della sicurezza in autostrada: nel tour organizzato in un affascinante “dietro le quinte” dell’autostrada, lo studente è portato a scoprire come l’ultimo attore di questo viaggio sia l’automobilista stesso, indispensabile, nel mosaico finale, a conseguire la sicurezza collettiva.

Il percorso si avvale della collaborazione della Polizia Stradale di Venezia, con i suoi formatori e del professor Balduino Simone, docente di diritto della circolazione e della sicurezza stradale e uno dei “padri” del Nuovo Codice della Strada e della patente a punti. Nelle giornate formative CAV schiera in campo il proprio personale, impegnato ogni giorno nel garantire la regolarità della viabilità, la gestione del traffico e l’implementazione delle nuove tecnologie al servizio della sicurezza.

CAV in Piazza

Le giornate “CAV in Piazza”, organizzate nei centri cittadini di Mestre, Padova e Treviso, sono un’occasione di incontro con i cittadini, per introdurli al mondo dell’autostrada e della sicurezza stradale, ma soprattutto diventano occasione per lanciare campagne di sensibilizzazione, promozione dei corretti comportamenti di guida e prevenzione degli incidenti stradali. 

La manifestazione è organizzata dal personale di CAV in stretta collaborazione con la Polizia Stradale del Veneto, presentando le figure, i mezzi e i dispositivi che ogni giorno, 365 giorni all’anno, operano per garantire sicurezza, regolarità del traffico e assistenza ai viaggiatori. Nelle giornate in piazza viene illustrato come operano gli Ausiliari della Viabilità e gli agenti della Stradale, come funzionano le sale operative che gestiscono ogni tipo di intervento e segnalazione in autostrada, che ruolo possono avere i droni nel monitoraggio del traffico e delle infrastrutture e quale utilità ha il telepedaggio nel perseguire la sicurezza degli utenti al casello. Il personale di CAV e gli agenti spiegano inoltre i comportamenti corretti da tenere alla guida, con prove sul campo e simulazioni per tutte le età. 

CAV porta in piazza mezzi e strumentazioni quotidianamente in uso sulle proprie competenze, come la Mobile Control Room (il centro operativo mobile di CAV), il drone utilizzato per il monitoraggio delle infrastrutture e la Mobile Info Service, l’unità mobile di assistenza ai viaggiatori impiegata per portare fuori sede i servizi all’utenza. La Polizia di Stato, invece, presenta a grandi e piccoli i propri mezzi e le attività con le quali garantisce ogni giorno la sicurezza stradale lungo la grande viabilità del Veneto: dai veicoli allestiti con apparecchiature speciali per la rilevazione della velocità e la lettura targhe per la rilevazione degli incidenti stradali, precursori ed etilometri, le moto, i veicoli storici e le supercar più suggestive, come la Lamborghini Huracan o la Tesla Model X, prima auto elettrica della Polizia in Italia, acquistata da CAV per i servizi di polizia stradale sulle proprie competenze.