CAV SPA
CAV SPA

News

In vigore il piano per l'esodo estivo: giornate critiche e iniziative per la sicurezza

News > News - CAV Spa

Ventuno giornate da bollino rosso per traffico intenso, 26 con bollino giallo per traffico sostenuto. Con il mese di luglio entra nel vivo la stagione dell’esodo estivo, che, come ogni anno, vedrà aumentare in modo considerevole il numero di veicoli lungo le principali direttrici delle vacanze, specialmente in alcune giornate e in prossimità dei fine settimana.

Per quanto riguarda le tratte gestite da Concessioni Autostradali Venete (A4 Padova-Venezia, Passante di Mestre e Tangenziale di Mestre) condizioni di traffico intenso da bollino rosso sono previste in direzione Trieste e del litorale tutti i venerdì di luglio e agosto e in altre giornate in cui le partenze potranno sommarsi al traffico pendolare, come giovedì 24 luglio e i tre sabati prima di Ferragosto (26 luglio, 2 e 9 agosto). In direzione Milano il bollino rosso marca soprattutto le giornate di rientro: le domeniche di luglio, a partire dal giorno 13 e, dopo Ferragosto, anche i sabati che danno inizio al controesodo. Attenzione anche ai giorni contraddistinti da traffico comunque sostenuto (indicate col bollino giallo), che potranno prevedere disagi in alcune fasce orarie e in particolari condizioni di traffico.

A fronte di queste previsioni, anche quest’anno CAV ha predisposto per le prossime settimane il potenziamento dell'organico in servizio e una serie di attività utili a garantire la scorrevolezza del traffico, l’informazione tempestiva all’utenza e la risoluzione rapida delle emergenze.

 

Piano operativo per l’esodo

Tutti i cantieri di manutenzione programmata in A4 e A57 saranno rimossi nelle giornate “calde” dell’esodo, eccetto quelli inamovibili e senza tuttavia ridurre le corsie percorribili.

Il personale in servizio sarà potenziato e dislocato anche in siti strategici lungo la tratta, come le intersezioni A4/A57 e A4/A27, per poter predisporre eventuali deviazioni nel minor tempo possibile. In caso di particolari eventi che possano creare turbativa al traffico, infatti, CAV potrà decidere di dirottare i flussi su percorsi alternativi liberi.

Nelle stesse giornate critiche, gli ausiliari della viabilità di CAV saranno affiancati da personale di imprese qualificate per la segnalazione di eventuali code, fondamentale per la prevenzione degli incidenti. Saranno inoltre presenti presidi fissi con carri attrezzi adibiti al soccorso stradale, leggero e pesante, che stazioneranno ai caselli di Spinea e Padova Est.

Tutte le 96 porte disponibili nelle 7 stazioni autostradali gestite saranno presidiate nelle giornate in cui è prevista la maggior concentrazione di traffico e sarà garantita l’apertura di tutte le porte di uscita, complessivamente 59, suddivise in 32 casse automatiche, 24 con telepedaggio, 3 Viacard. Verrà inoltre garantita la presenza di personale tecnico per il pronto intervento di ripristino guasti agli impianti di esazione pedaggio e informazione all’utenza.

Nei giorni più critici saranno a disposizione 4 furgoni attrezzati degli ausiliari della viabilità, automezzi per il soccorso meccanico, un’ambulanza per il soccorso sanitario, due mezzi attrezzati con segnaletica per il servizio presegnalazione code. Il dispositivo dedicato si aggiunge alle informazioni all’utenza fornite attraverso pannelli a messaggio variabile, telecamere per il controllo visivo delle tratte autostradali e della rete di adduzione e webcam accessibili dal sito internet della Società.

In caso di necessità sono disponibili 14.000 bottiglie di acqua minerale refrigerata per la distribuzione all’utenza. Viene inoltre predisposto, con la Croce Rossa di Venezia, un presidio sanitario fisso con ambulanza in corrispondenza dell’area di servizio di Arino Est, sulla A4.

 

Comunicazione all’utenza

L’informazione agli utenti in viaggio viene garantita in tempo reale dal Centro Operativo di CAV, attivo 24 ore su 24, che monitora costantemente il traffico al fine di gestire eventuali situazioni di criticità che si possono creare sia per il grande flusso viabilistico che per eventuali incidenti, attraverso i pannelli a messaggio variabile, webcam, news via telefono e collegamenti radiofonici con Isoradio e Radio Padova. La diffusione tempestiva delle informazioni è garantita grazie a sensori posizionati lungo la rete e ai movimenti registrati alla barriera di Venezia Mestre e dall’attuale sistema multicanale, messo in atto dalla Società in ambito del progetto “smart-roads” a supporto della sicurezza dell’utenza in transito. Tutte le informazioni utili sono disponibili in tempo reale anche sul sito www.cavspa.it e sulla App InfoViaggiando, realizzata dalle società contermini Autostrade Alto Adriatico, CAV e Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova e sulla quale è disponibile il notiziario vocale di infotraffico sempre aggiornato. È contattabile anche un call-center, che dalle 7 alle 22 risponde al numero verde gratuito 800.996.099.

Il piano di informazione all’utenza di CAV è potenziato tramite l’Infopoint Centro Servizi CAVhere, aperto sette giorni su sette con orario 8.30-13.00 e 14.00-17.30 nell’area di servizio Arino Est, in direzione Trieste e Venezia: il servizio, in collaborazione con la Direzione Turismo della Regione del Veneto, oltre a offrire informazioni turistiche sulle destinazioni e gli eventi nel territorio regionale, è in grado di fornire notizie sulla viabilità e i servizi offerti da CAV, in collegamento diretto con le sue strutture operative. CAVhere è anche uno spazio gratuito per la sosta e il relax, climatizzato, connesso e digitale, con postazioni di ricarica per i propri dispositivi mobili.

Nelle giornate più congestionate CAV comunicherà attraverso i propri canali e i media la situazione del traffico in tempo reale. Le previsioni del traffico di tutta la stagione, giorno per giorno, sono disponibili sul sito web della società, nella sezione Infotraffico, con i tradizionali bollini colorati per identificare possibili situazioni di traffico sostenuto o intenso per entrambe le direzioni e sul sito e la app InfoViaggiando.

 

Iniziative di sicurezza stradale

CAV ripropone quest’anno l’iniziativa di guida sicura che prevede, dal 5 luglio al 17 agosto, tra le ore 0 e le 5 di ogni sabato e domenica (più il giorno di Ferragosto), l’offerta di un caffè gratis ai viaggiatori che sceglieranno di effettuare una sosta nelle aree di servizio di Arino Est e Arino Ovest. La campagna, realizzata in collaborazione con Ristop, punta a sensibilizzare gli utenti a prevenire colpi di sonno e incidenti stradali, fruendo gratuitamente di una sosta con caffè e ristabilendo così la necessaria prontezza di riflessi per rimettersi al volante, evitare colpi di sonno e salvare la vita a sé stessi e agli altri.

La Società inoltre aderisce all’iniziativa “Vacanze coi fiocchi”, promossa dal Centro Antartide di Bologna e che quest’anno punta a sensibilizzare gli automobilisti a mettersi in viaggio dando “un passaggio alla sicurezza”, unendo il tema del rispetto dei limiti di velocità a quello del rallentamento dei ritmi di vita, in ottica di benessere personale: www.vacanzecoifiocchi.it

Suggerimenti e consigli utili per mettersi alla guida in modo informato e sicuro verranno infine rilanciati durante tutta l’estate da CAV attraverso i propri canali social e tramite l’Infopoint Centro Servizi CAVhere, con la riproposizione, per il secondo anno consecutivo, dell’iniziativa “Pit Stop Vacanze”, anche attraverso iniziative in itinere lungo le strade delle vacanze.

 

Previsioni sul traffico per i mesi estivi su www.infoviaggiando.it

centro operativo