CAV SPA
CAV SPA

Servizi

Esazione

CAV è impegnata in un costante miglioramento delle proprie strutture di esazione, per ridurre al minimo l’attesa alle stazioni per la regolarizzazione del pedaggio. Nelle entrate sono attive porte Telepedaggio e porte con dispositivi per l’emissione automatica del biglietto. Nelle stazioni di uscita sono presenti porte Telepedaggio, porte con pagamento automatico del pedaggio con tessere Viacard, Fast-Pay (Bancomat) e Carte di credito e porte con casse automatiche. In talune stazioni, sono installate porte bimodali che in caso di necessità possono essere presidiate da personale di esazione e nelle quali è possibile effettuare il pagamento in contanti, con tessere Viacard, con carte di credito o di debito (Bancomat).Il servizio di Monitoraggio Centralizzato di Rete “MCR” consente inoltre di assistere da remoto 24 ore su 24, con un sistema tecnologicamente avanzato, l’utente che riscontri delle difficoltà nelle operazioni di pagamento del pedaggio, di erogazione del biglietto d’ingresso, nella definizione dei transiti irregolari. Premendo il pulsante rosso posto a ridosso della pista, l’utente può contattare l’operatore MCR che interverrà per risolvere tempestivamente il problema.

Carte, bancomat e carte prepagate
Nelle porte con segnaletica dedicata su sfondo blu è possibile pagare il pedaggio senza maggiorazioni di spesa con:

  • Carte di Credito aderenti ai circuiti Visa, Mastercard e American Express senza digitazione del codice PIN
  • Bancomat/carte di debito aderenti al circuito Fast Pay, Maestro e Vpa senza digitazione del codice PIN
  • Viacard (a scalare e di conto corrente)

Contanti
Il pedaggio può essere pagato in contanti (anche in valuta estera, solo su piste con operatore) nelle porte con segnaletica dedicata a fondo bianco; il pedaggio per contanti può essere corrisposto sia presso le casse automatiche che nelle piste presidiate da un operatore.

Telepedaggio
Sulla rete autostradale europea si sta implementando il SET, Servizio Europeo di Telepedaggio, ai sensi del recente recepimento della normativa europea mediante il D.lgs. n.153 del 5 novembre 2021. Il servizio interessa tutti i sistemi di riscossione elettronica del pedaggio a livello comunitario, incidendo in maniera rilevante nello scenario di interconnessione fisica tra operatori, che caratterizza gran parte della rete autostradale italiana a pagamento. Tale servizio è complementare al servizio nazionale di telepedaggio offerto da Telepass.

La finalità perseguita dal provvedimento è quella di disporre di sistemi di Telepedaggio affidabili, di facile utilizzo, efficienti in termini di costi e adeguati allo sviluppo futuro delle politiche di tariffazione stradale a livello europeo, agevolando anche lo scambio transfrontaliero di dati di immatricolazione dei veicoli per i quali si sia verificato un mancato pagamento dei pedaggi stradali nell’Unione.
 
Per la contrattualizzazione ed il rilascio del dispositivo, l’utente può rivolgersi ad un qualsiasi fornitore autorizzato. Al momento sulla rete autostradale di CAV S.p.A. sono attivi due tipi di servizi: il SET funzionante sulla rete europea abilitata e il SIT (Servizio Interoperabile di Telepedaggio) funzionante sulla rete italiana. Tali servizi attualmente sono forniti dai Service Provider DKV (SIT e SET), Axxés (SIT e SET), UnipolTech (SIT e SET), Tolltickets (SET) e AS24 (SIT).

Le porte dedicate al relativo pagamento sono facilmente identificabili tramite il logo posizionato sulla cartellonistica dei portali di accesso alle piste delle stazioni/barriere autostradali.
La possibilità di utilizzo dei nuovi dispositivi di Telepedaggio per il pagamento del pedaggio autostradale è concessa unicamente alle Società (Service Provider) che hanno ottenuto la certificazione ad operare sul territorio nazionale, al pari degli altri sistemi di pagamento telematici.

Per ragioni di sicurezza, è severamente vietato scendere dal veicolo, indipendentemente dalla problematica occorsa, e attraversare a piedi le piste.

Servizio di esazione