
Informazioni generali
Delibera n. 132/2024
Condizioni di utilizzo dell'infrastruttura
Le infrastrutture autostradali costituiscono una componente essenziale del sistema di mobilità e trasporto di merci e persone, sia a livello nazionale che internazionale. Per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema è fondamentale che le pertinenze di servizio siano gestite secondo normative e pratiche di sicurezza rigorose. Le pertinenze di servizio includono: le aree di sosta, i distributori di carburante, le stazioni di servizio, le aree di ristoro e le stazioni autostradali.
- normative di sicurezza stradale: le autostrade sono progettate per minimizzare i rischi per la sicurezza dei veicoli e dei pedoni, garantendo una buona visibilità, segnaletica adeguata e strutture di protezione. Le stazioni autostradali sono dotate di sistemi di pagamento automatico e manuale in grado di garantire un flusso continuo del traffico e ridurre il rischio di incidenti;
- normative per i punti di servizio: le stazioni di servizio rispettano le norme di sicurezza legate alla gestione dei combustibili e degli impianti elettrici, oltre a garantire un'adeguata manutenzione e la formazione del personale. Le aree di ristoro e i centri di sosta rispettano le normative igienico-sanitarie, includendo adeguati impianti di raccolta dei rifiuti e garantiscono la sicurezza delle strutture in caso di emergenze (evacuazione, incendi, ecc.);
- monitoraggio e controllo delle infrastrutture: le autostrade e le pertinenze di servizio sono costantemente monitorate per individuare eventuali anomalie strutturali, come crepe, cedimenti o deterioramenti. Le ispezioni regolari e gli interventi di manutenzione sono necessari per mantenere gli standard di sicurezza. Inoltre, le verifiche costanti avvengono attraverso i sistemi di videosorveglianza, l’opera di monitoraggio dinamico delle strutture da remoto e sopralluoghi tecnici sul posto;
- sicurezza del traffico e comunicazioni all’utenza: le pertinenze di servizio sono progettate per garantire una gestione fluida del traffico, evitando congestioni e rischi di incidenti. La segnaletica orizzontale e verticale deve essere chiara e visibile, con specifiche disposizioni per il parcheggio sicuro dei veicoli, inclusi quelli pesanti. Le aree di sosta sono dotate di sistemi di illuminazione notturna, videosorveglianza e dispositivi di sicurezza per prevenire atti vandalici o comportamenti illeciti. La sorveglianza dell’intera rete in concessione viene garantita nell’arco delle 24 ore attraverso due forme di monitoraggio: una direttamente su strada, mediante il pattugliamento della Polizia Stradale e degli Ausiliari della Viabilità e una da remoto, attraverso l’utilizzo di una fitta rete di 345 telecamere installate lungo l’infrastruttura, a disposizione del personale del Centro Operativo. In particolare, la presenza di telecamere di tipo “dome” garantisce un’ottima copertura lungo tutte le competenze aziendali.
Condizioni di utilizzo in sicurezza:
Gestione del traffico nelle aree di servizio: le aree di servizio devono essere progettate in modo da separare chiaramente le aree di rifornimento carburante da quelle di ristoro e sosta. In questo modo si riducono i rischi di incidenti dovuti al traffico pesante e ai flussi di veicoli leggeri. Le aree di sosta devono essere dotate di un numero sufficiente di posti, tenendo conto della tipologia di veicoli che vi sostano, inclusi veicoli commerciali, auto e mezzi pesanti.
Sicurezza per gli utenti: in caso di emergenza, le strutture devono essere dotate di vie di uscita di emergenza e segnali di evacuazione. Inoltre, devono essere previsti percorsi sicuri per i pedoni, separati dalle aree di transito dei veicoli. I servizi igienici, i punti di ristoro e le altre strutture devono essere regolarmente puliti e mantenuti in condizioni ottimali per garantire l'igiene e prevenire rischi per la salute.
Manutenzione e controllo: è necessario che vengano effettuati controlli regolari su tutte le infrastrutture, comprese le pavimentazioni, i segnali stradali, l’illuminazione e le aree di parcheggio. La manutenzione preventiva è fondamentale per evitare guasti improvvisi che potrebbero mettere a rischio la sicurezza degli utenti. Inoltre, ogni intervento di manutenzione o riparazione deve essere programmato con attenzione, riducendo al minimo il disagio per gli utenti e prevenendo eventuali pericoli derivanti dai lavori in corso. In tal senso CAV S.p.A. provvede alla puntuale programmazione dei cantieri maggiormente impattanti con il traffico veicolare, concentrandoli nelle ore notturne o nei periodi di minore intensità del traffico.
Le condizioni di utilizzo in sicurezza delle infrastrutture autostradali e delle relative pertinenze di servizio dipendono principalmente dal rispetto delle normative di sicurezza e dalla corretta gestione del traffico e delle strutture. Solo attraverso un monitoraggio costante, una manutenzione adeguata e un’organizzazione efficiente dei servizi è possibile garantire un ambiente sicuro per gli utenti e per gli operatori. È essenziale che tutti i soggetti coinvolti, dalle autorità competenti ai gestori dei servizi, collaborino per mantenere gli standard di sicurezza al fine di ridurre al minimo i rischi e garantire una mobilità fluida e sicura. Infine, anche gli utenti devono fare la loro parte e, nel rispetto delle norme del Codice della Strada, osservare comportamenti di guida responsabili e prudenti. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, è opportuno verificare le condizioni del veicolo prima del viaggio, controllando l'efficienza degli pneumatici, il corretto funzionamento dei sistemi di illuminazione e di frenata. Si raccomanda il divieto dell'uso di telefoni cellulari e altri dispositivi mobili durante la guida per evitare pericolose distrazioni.