CAV SPA
CAV SPA

Informazioni generali
Delibera n. 132/2024

italianoenglish

Protocolli operativi per la gestione delle emergenze

CAV S.p.A., con le proprie funzioni aziendali e interfacciandosi con le concessionarie terze e altri gestori di infrastrutture viarie, provvede alla gestione delle emergenze che possono verificarsi all’interno delle competenze autostradali condividendo dei protocolli operativi al fine di una gestione unitaria e coordinata delle situazioni emergenziali che dovessero verificarsi.


Si riporta di seguito l’elenco dei protocolli sottoscritti:

  • La gestione degli incidenti lungo la Tangenziale di Mestre (2002)
    Lo scopo del documento è di definire le procedure d’intervento da attuare all’occorrenza in situazioni di emergenza lungo la A57 Tangenziale di Mestre, al fine di supportare l’azione coordinata dei soccorsi. Solo attraverso un ottimale coordinamento tra le diverse figure coinvolte nell’emergenza si può garantire la massima efficacia delle azioni di soccorso e la riduzione dei disagi sopportati dagli utenti.

  • Protocollo di intesa da attuare nell’ipotesi di criticità del sistema autostradale della Regione Emilia-Romagna e delle tratte ad esso interconnesse derivanti da precipitazioni nevose (2004)
    Il documento, condiviso con i Compartimenti di Polizia e con le Concessionarie autostradali interessate, ha lo scopo di prevenire e fronteggiare le emergenze legate a forti congestioni del traffico derivanti da consistenti precipitazioni nevose, anche attraverso l’adozione di un tempestivo ed univoco sistema di scambio di informazioni tra la Polizia Stradale e le società autostradali interconnesse, l’adozione di provvedimenti di riduzione e controllo dei flussi di traffico nonché la messa in atto di deviazioni del traffico su percorsi alternativi.

  • Pianificazione delle misure da attivare nell’ipotesi di criticità del sistema autostradale della Regione Veneto e delle tratte ad esso interconnesse derivanti da situazioni di congestione o blocco del traffico (2005)
    Il documento definisce un accordo di massima per la gestione delle emergenze derivanti da prolungati rallentamenti o blocchi del traffico, con lo scopo di prevenire e fronteggiare emergenze legate a forti congestioni del traffico o a incidenti di elevata gravità o complessità, attraverso l’adozione di un tempestivo, puntuale, univoco e completo scambio di informazioni tra Polizia Stradale, Società Autostradali ed Enti Territoriali, l’adozione di provvedimenti di riduzione dei flussi di traffico, l’individuazione di percorsi alternativi, l’attuazione di forme di supporto, soccorso e sostegno agli utenti in difficoltà, l’attuazione di messaggi informativi, nella rete autostradale e attraverso i media, diretti all’utenza che impegna la tratta interessata o in fase di avvicinamento.

  • Pianificazione delle misure da attivare nell’ipotesi di criticità del sistema autostradale della Regione Emilia-Romagna e delle tratte ad esso interconnesse derivanti da situazioni di congestione o blocco del traffico (2005)
    Il documento definisce un accordo di massima per la gestione delle emergenze derivanti da prolungati rallentamenti o blocchi del traffico, con lo scopo di prevenire e fronteggiare emergenze legate a forti congestioni del traffico o a incidenti di elevata gravità o complessità, attraverso l’adozione di un tempestivo e univoco scambio di informazioni tra Polizia Stradale, Società Autostradali ed Enti Territoriali, l’adozione di provvedimenti di riduzione e controllo dei flussi di traffico, l’individuazione di percorsi alternativi.

  • Protocollo d’intesa per la gestione coordinata dell’informazione di eventi che interessano la viabilità di tratte autostradali (2009)
    La procedura contiene le procedure operative finalizzate ad armonizzare l’informazione all’utenza mediante la condivisione, da parte di concessionarie diverse, di processi gestionali, per promuovere una comunicazione coordinata.

  • Protocollo operativo per la gestione delle criticità del traffico sulla tratta “Padova-Mestre- Portogruaro” (2010)
    Nell’ottica di migliorare il servizio all’utenza, anche attraverso il contenimento dei disagi derivanti da emergenze autostradali, è stato definito un protocollo che contiene un insieme di istruzioni e azioni atte a pianificare e coordinare la gestione ottimale dei flussi di traffico, sia per tipo di evento, sia per le specifiche condizioni della strada, del traffico ed ambientali. Tale documento nasce a seguito dell’apertura del tratto autostradale “Passante di Mestre” che ha consentito la possibilità dell’utilizzo alternativo di tratte autostradali interconnesse.