CAV SPA
CAV SPA

Informazioni generali
Delibera n. 132/2024

italianoenglish

Modalità di esazione del pedaggio

In ogni stazione di entrata autostradale, gli utenti non dotati di un appartato di telepedaggio devono ritirare il biglietto che viene rilasciato dagli appositi emettitori, attestante la stazione di entrata e che dovrà essere utilizzato per il pagamento del pedaggio al momento dell’uscita dall’autostrada.
In caso di mancata emissione del biglietto, si deve chiedere assistenza a un operatore premendo il pulsante rosso posizionato sopra l’emettitore, in quanto è severamente vietato scendere dall’automezzo. Se ci si presenta alla stazione di uscita sprovvisti di biglietto, si è tenuti a pagare il pedaggio calcolato dalla stazione di entrata più lontana.
Per agevolare il transito dei veicoli, in tutte le stazioni vi sono porte dedicate al telepedaggio, un sistema che permette il pagamento, con addebito diretto sul proprio conto corrente, senza sosta al casello.
Il pedaggio può essere pagato in contanti (anche in valuta estera, solo su piste con operatore) o con addebito differito: Telepedaggio, Viacard, carte di credito (VISA, VISA ELECTRON, EUROCARD/MASTERCARD, AURA, AMERICAN EXPRESS) o carte di debito (Bancomat, Postamat, Fast-Pay). Il servizio non prevede la digitazione del PIN.
Per evitare possibili problemi nell’utilizzo dei dispositivi di telepedaggio e non incorrere in problematiche che portano a emissione di rapporti di mancato pagamento del pedaggio, è necessario tenere aggiornate le targhe abbinate al proprio dispositivo.
In uscita, dopo il pagamento nelle piste manuali o automatiche, è possibile richiedere la ricevuta: il documento non ha validità ai fini fiscali. Per ottenere il rilascio della fattura dei pedaggi pagati in contanti, o con le carte di credito e bancomat, è necessario richiederla utilizzando gli appositi moduli (reperibili presso il Centro Servizi o nel sito internet della Società www.cavspa.it sezione Servizi – Il pedaggio - Fatturazione pedaggio) ai quali vanno allegati gli originali degli scontrini. Ai clienti con telepedaggio o con Viacard in c/c, la fattura dei pedaggi viene recapitata direttamente a domicilio.
In caso di difficoltà è attivo un servizio di assistenza 24 ore su 24, garantito da una rete di operatori a distanza che possono dialogare con il cliente ed assisterlo per la soluzione della problematica.
Si evidenzia che in caso di omesso pagamento del pedaggio, sono previste sanzioni amministrative di cui all’art. 176, commi 11° e 21°, del Codice della Strada che per l’accertata violazione dell’obbligo di pagamento del pedaggio autostradale prevede una ammenda da Euro 87,00 a Euro 344,00 e la decurtazione di 2 punti dalla patente di guida dell’effettivo trasgressore.
Quando il pedaggio non viene corrisposto, interamente o in parte, viene emesso uno scontrino di mancato pagamento. Su ogni scontrino (Rapporto di Mancato Pagamento Pedaggio) vengono riportati i dati del veicolo (classe e targa), i dati di transito (data, ora, casello di uscita) e, laddove disponibile, anche il casello di entrata e l'importo da pagare.

In caso di mancanza del biglietto di ingresso è possibile autocertificare il casello di entrata durante il pagamento online.

Il mancato pagamento pedaggio può essere pagato senza aggravio di spese entro 15 giorni dalla data di emissione. Trascorso tale periodo l’importo sarà maggiorato degli oneri di accertamento (Art. 176/11 bis C.d.S.)

Per ulteriori informazioni:
Mancato pagamento - CAV Spa
Centro servizi - CAV Spa